DLF Genova, via Roggerone 8 - Tel: 010 7408331|dlfgenova@dlf.it

Rubriche:

Il Treno nella Storia – Storia e tecnica a Sestri Levante

2024-09-08T19:10:30+02:008 Settembre 2024|

DI MARCO GALAVERNA   Al centenario della stazione di Sestri Levante, recentemente festeggiato con varie iniziative locali, la Superba ha già dedicato un articolo nello scorso numero di Luglio-Agosto; l’argomento ci lascia tuttavia qualche spunto per una nuova pagina della nostra rubrica. Da ricordare, in prima istanza, che l’anniversario ha riguardato l’inaugurazione dell’attuale fabbricato viaggiatori [...]

Orient Express – Perché siamo ossessionati dalla Corea del Sud?

2024-06-22T17:33:37+02:0010 Agosto 2024|

DI LUCIA TOMASSOLI (FIGLIA DI ANNAMARIA PIETA', RFI – COA_GE) È stato impossibile, per me, non avvicinarmi alla cultura coreana. Chi ha 14 anni come me lo sa bene e soprattutto se hai la tua migliore amica che non parla d’altro. Hai mai sentito parlare dei BTS? La “boy band più grande del mondo” secondo i [...]

Il Treno nella Storia – Breda e Pininfarina: non solo treni

2024-08-05T18:48:46+02:005 Agosto 2024|

DI MARCO GALAVERNA   La società Pininfarina fu fondata a Torino nel 1930 da Giovanni Battista Farina, soprannominato Pinin, inizialmente per la costruzione di carrozzerie per automobili. Da subito la società si caratterizzò per l’elaborazione di modelli innovativi e prestigiosi, che le consentirono di collaborare con un numero crescente di costruttori, italiani (ad esempio Lancia, [...]

Ciak… in carrozza! “Il ferroviere” di Pietro Germi

2024-06-22T17:25:58+02:001 Agosto 2024|

DI ELISABETTA SPITALERI Il protagonista del film è il macchinista delle ferrovie Andrea Marcocci (Pietro Germi). La sera di Natale, finito il turno, invece di andare a casa per festeggiare con la famiglia, si ferma in osteria a bere e suonare la chitarra per amici e colleghi. Il figlio Sandrino (uno straordinario Edoardo Nevola) viene [...]

L’angolo della poesia: “Una parte di me” di Carmen Silvestro

2024-06-22T17:24:34+02:0030 Luglio 2024|

UNA PARTE DI ME  di Carmen Silvestro  (RFI _ SIGE)   Ti ho cercato sai… Ti ho cercato quando questo animo era freddo, ti ho cercato sai… Quando non era il suo tempo ed ogni pensiero era ricoperto di polvere. Ti ho cercato senza motivo e con tutte le ragioni; ed ho trovato le tue [...]

Dedalo – Cantine Camilla

2024-06-22T17:22:48+02:0020 Luglio 2024|

DI LUANA ROSSINI E siamo al terzo locale, una vineria con cucina: Cantine Camilla. Il locale si trova in Vico degli Indoratori, 20/22-24 R. Le scritte in latino, incise su un’insegna di pietra nera tipicamente ligure su un’abitazione medievale dei primi del XIII Secolo, testimoniano la storia: in questa strada, in cui nacque Santa Caterina Fieschi, [...]

Dedalo – I caruggi, la cucina genovese e i giovani chef

2024-06-20T08:33:08+02:0029 Giugno 2024|

DI LUANA ROSSINI Il secondo locale che ho scelto in questo mio girovagare per Genova è “Östaia de Banchi” (sulla “O” ci va l’umlaut, in italiano metafonesi, che altro non sono che i due puntini sopra le vocali, caratteristica di molte parole del dialetto genovese). L’osteria si trova in vico Denegri 17R, a fianco al [...]

Il Treno nella Storia – Americane in Italia

2024-06-22T17:13:41+02:0022 Giugno 2024|

DI MARCO GALAVERNA ILVA è il nome latino col quale gli antichi Romani chiamarono l’isola d’Elba, dell’Arcipelago Toscano, abitata sin dal Paleolitico e conosciuta da Greci ed Etruschi almeno dal VII secolo a.C. per la ricchezza di minerali ferrosi. Appare dunque chiaro il riferimento storico che indusse nel 1905 un gruppo di industriali a dare [...]

Ciak… in carrozza! – “La signora scompare”

2024-05-16T18:16:04+02:0010 Giugno 2024|

DI ELISABETTA SPITALERI “LA SIGNORA SCOMPARE” - (The Lady Vanishes, 1938 -  regia di Alfred Hitchcock) Il soggetto è tratto dal romanzo “Il mistero della signora scomparsa” di Ethel Lina White. “La signora scompare” è uno dei film del periodo inglese di Alfred Hitchcock e in esso si possono trovare tutti gli elementi tipici delle migliori [...]

L’Angolo della Poesia – “Silenzio”

2024-05-16T17:54:44+02:0020 Maggio 2024|

RUBRICA A CURA  DI LUANA ROSSINI  POESIA DI CARMELA SILVESTRO (RFI, SIGE) SILENZIO Non oggi la parola, quella parola che mi descrive, che mi coinvolge, che mi sostiene, che mi ispira, non oggi la parola dei miei padri, consigliera e avvolgente, sicura, monumentale, né ancora la parola che sopprime il silenzio, che irrompe devastando l’ignoto, [...]

Torna in cima